Agrumato, fiorito, aromatico, fresco…
L’unione delle varie piante contenute ha dato origine ad una ricetta dalla particolare delicatezza gustativa e aromatica.
Gusto:
Sapori freschi e fruttati persistono a lungo accompagnati da una nota piccante che si percepisce alla fine. Complesso e rotondo mantiene una notevole persistenza.
Profumo:
Delicati aromi floreali e leggeri sentori fruttati insieme a note speziate, creano un blend unico.
Qualità:
tutti i prodotti usati non sono costituiti e non contengono OGM. Nessun allergene è presente né per aggiunta intenzionale, né derivato da ingredienti, né per contaminazione crociata.
La ricetta segue la natura, modificata di raccolto in raccolto e di anno in anno, in base all’andamento dell’annata
Gradazione: 42,8% vol
ROSA DAMASCENA (di DAMASCO)
Pianta della famiglia delle Rosaceae
Originaria del Medio Oriente, terra dove nel III secolo si originarono le prime forme di monachesimo cristiane, egiziane e mediorientali. Definita “Regina delle Rose”. E’ coltivata principalmente in Marocco e in Bulgaria dove viene raccolta manualmente alle prime luci dell’alba per riuscire ad utilizzare la rugiada per poterne estrarre essenze di qualità
Possiede numerose proprietà: toniche, antisettiche, stimolanti
VERBENA ODOROSA – Aloysia citriodora
Pianta arbustiva della famiglia delle Verbenaceae
E’ considerata la prima strenna della storia, pianta del ‘buon augurio’. I Romani la utilizzavano nelle cerimonie purificatrici chiamandola “erba pura”.
Greci e romani la chiamavano Lacrima di Iside, Lacrima di Giunone. E’ considerata capace di riaccendere gli amori e per questo è chiamata «Herba Veneris»
Azione digestiva, eupeptica e tonica
PEPE GAROFANATO – Pimenta dioica
Albero sempreverde delle Mirtacee
Detto anche pepe della Giamaica , fu portato in Spagna da Cristoforo Colombo, pensando che fosse pepe, da questo equivoco è derivato il nome pimento.
Azione digestiva e tonificante
PESCA BIANCA – Prunus Persica
Pianta della famiglia delle Rosaceae
Simbolo dell’immortalità, la sua precoce e dolcissima fioritura è simbolo di rinnovamento e di rinascita , di bellezza e di gioventù. In Egitto la sua foglia ha ispirato il simbolo del Silenzio.
Nell’Ottocento donare un ramo di pesco era sinonimo di ammirazione e dedizione.
Azione rinfrescante